TRAINING IN COSTELLAZIONI SISTEMICHE
Le Costellazioni Sistemiche offrono un potente metodo per la comprensione e il superamento di difficoltà personali. Il modello opera partendo dal presupposto che alcune difficoltà della persona possano trarre origine da "irretimenti sistemici", ovvero da dinamiche disfunzionali inconsce presenti nel sistema della persona. Queste dinamiche disfunzionali sono spesso legate a coinvolgimenti all'interno delle famiglie o dei sistemi a cui apparteniamo, strutturando dinamiche inconsce che possono trasmettersi attraverso le generazioni in modo inconsapevole. Poiché le radici di queste difficoltà sono spesso fuori dalla nostra consapevolezza, la risoluzione può essere molto difficile da ottenere senza l'accesso ad una prospettiva sistemica. La metodologia delle Costellazioni consente di svelare, portare alla luce e sciogliere queste influenze sistemiche presenti al di sotto della consapevolezza, permettendo alle persone di muoversi verso la soluzione e di raggiungere il benessere personale.
Con questo Training PNL Meta propone una formazione coerente con l’investimento culturale e di ricerca che PNL Meta ha sempre portato avanti. Per noi ciò che accomuna PNL e Costellazioni è il valore preminente dato all’Esperienza, alle risposte emotive, all’evidenza sensoriale. Nonché al problem-solving, il che ci porta a privilegiare concretezza e obiettivi, anche se ciò significa togliere rilevanza agli aspetti metafisico-spirituali che, pur interessanti, non riguardano le funzioni del professionista della relazione d’aiuto.
Ecco allora la ratio di questa nostra iniziativa e ciò che la distingue da altre simili.
DESTINATARI
Il Training in Costellazioni sistemiche è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Medici, Counsellor e professionisti della relazione d'aiuto. Nota Bene: Il corso può essere utile come aggiornamento anche a persone già formate in Costellazioni.
La frequenza del corso permette di conseguire 50 crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) per tutte le professioni sanitarie.
OBIETTIVI
Il Corso trasmette conoscenze e tecniche per lavorare in sessioni individuali o di gruppo.
CONTENUTI
-
I 3 “Campi di Coscienza” e gli “Ordini dell'Amore”, le Dinamiche Sistemiche, la Metodologia delle Costellazioni.
-
Le Relazioni di Coppia: Lo scambio tra Dare e Ricevere, Famiglie allargate e Successive
-
Genitori e Figli: Movimento interrotto, Gerarchia e ordine sistemico, Dare e Ricevere fra Genitori e Figli
-
Irretimenti e “Giusta Misura”: Lealtà al Sistema, Sviluppo della Consapevolezza, Uso dei Rituali e Formulazioni Verbali.
-
Lavoro sui Traumi: Vittime e Persecutori, Traumi individuali, sociali e globali
-
Il Disagio: Disabilità, Incidenti e Suicidio, Dipendenze
-
Gli Ordini dell’Aiuto : Le qualità necessarie per lo sviluppo del Facilitatore
-
Sessioni Individuali con l’Ottica Sistemica
METODOLOGIA
La metodologia formativa mira a sviluppare ed integrare i seguenti aspetti:
-
Conoscenza teorica dei principi dell'approccio sistemico e delle Costellazioni Familiari Sistemiche.
-
Formazione personale al fine di sviluppare esperienza pratica del metodo e la consapevolezza di sé, dei propri vissuti che, se sconosciuti e non intenzionati, possono limitare l’efficacia nella pratica delle Costellazioni Sistemiche.
-
Addestramento pratico attraverso il monitoraggio e la supervisione delle abilità insegnate ed agite nel setting formativo.
I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire il fondamento teorico e gli strumenti operativi per l’attività di Costellatori Sistemici tramite un insegnamento di tipo esperienziale, volta a costruire il modello personale di intervento efficace.
Calendario e Programma
1° MODULO
Docente: Gianni Fortunato
02 - 03 dicembre 2023
Orari:
Sabato h. 10.00/13.00 - 14.30/18.00
Domenica h. 09.30/13.00 - 14.00/17.00
LABORATORIO
Docenti: Laura Fortunato, Emanuele Caldarelli
13 - 14 gennaio 2024
Orari:
Sabato h. 10.00/13.00 - 14.30/18.00
Domenica h. 09.30/13.00 - 14.00/17.00
2° MODULO
Docenti: Gianni Fortunato, Stefano Saviotti
10 - 11 febbraio 2024
Orari:
Sabato h. 10.00/13.00 - 14.30/18.00
Domenica h. 09.30/13.00 - 14.00/17.00
LABORATORIO
Docenti: Laura Fortunato, Emanuele Caldarelli
02 - 03 marzo 2024
Orari:
Sabato h. 10.00/13.00 - 14.30/18.00
Domenica h. 09.30/13.00 - 14.00/17.00
3° MODULO
Docente: Bertold Ulsamer
13 - 14 aprile 2024
Orari:
Sabato h. 10.00/13.00 - 14.30/18.00
Domenica h. 09.30/13.00 - 14.00/17.00
LABORATORIO
Docenti: Laura Fortunato, Emanuele Caldarelli
11 - 12 maggio 2024
Orari:
Sabato h. 10.00/13.00 - 14.30/18.00
Domenica h. 09.30/13.00 - 14.00/17.00
4° MODULO
Docenti: Gianni Fortunato, Stefano Saviotti
22 - 23 giugno 2024
Orari:
Sabato h. 10.00/13.00 - 14.30/18.00
Domenica h. 09.30/13.00 - 14.00/17.00
LABORATORIO
Docenti: Laura Fortunato, Emanuele Caldarelli
21 - 22 settembre 2024
Orari:
Sabato h. 10.00/13.00 - 14.30/18.00
Domenica h. 09.30/13.00 - 14.00/17.00
5° MODULO
Docente: Gianni Fortunato
26 - 27 ottobre 2024
Orari:
Sabato h. 10.00/13.00 - 14.30/18.00
Domenica h. 09.30/13.00 - 14.00/17.00
Torna alla pagina