FORMAZIONE PER FORMATORI
​
I forti cambiamenti del contesto competitivo che l’economia sta attraversando inducono le imprese a riflettere sulle proprie strategie e modelli: l’aumento della complessità del contesto in cui le organizzazioni operano e delle funzioni dei ruoli organizzativi, richiedono nuove capacità di coinvolgimento e orientamento delle persone attraverso la complessità e l’incertezza, con modelli efficaci di elaborazione sia delle esperienze e dinamiche esterne che di quelle soggettive e personali.
​
Per rispondere a queste esigenze e preparare i formatori ad essere agenti di cultura e apprendimento attivo all’interno delle organizzazioni, PNL Meta presenta il percorso “Formazione Formatori” rivolto ai professionisti o aspiranti a ricoprire il ruolo di Formatore.
​
Proponiamo una metodologia formativa che porti il soggetto in formazione da un atteggiamento di ascolto passivo ad uno di coinvolgimento attivo, per arrivare poi ad una sua responsabilizzazione nel ruolo professionale.
Il Percorso si propone di sviluppare le seguenti competenze nel Formatore:
​
-
progettare un intervento didattico: individuare contenuti, metodi e obiettivi in relazione alle caratteristiche degli utenti e del contesto organizzativo in cui sono inseriti;
-
dedicare attenzione alla costruzione del contratto d’aula e all’analisi delle aspettative dei partecipanti;
-
sviluppare attenzione al “setting d’aula”;
-
utilizzare diverse metodologie didattiche: cornici teoriche, analisi dei casi, simulazioni, costruzione di esercitazioni, uso della metafora;
-
costruire e consolidare il gruppo di lavoro;
-
valorizzare e utilizzare i punti di forza, le competenze e le aree di miglioramento dei partecipanti;
-
proporsi al gruppo di formazione in modo flessibile e creativo: attenzione a come rispondere alle domande, superare le obiezioni, utilizzare il feed-back, individuare compiti adatti ai singoli partecipanti, allargare le cornici di esperienza;
-
agire un comportamento etico. Assunzione di uno sguardo e presenza sistemica, del punto di vista d’insieme e responsabilità della relazione;
​
Articolazione del percorso:
5 moduli formativi di 2 giorni ciascuno, più una giornata di laboratorio.
Il gruppo sarà seguito da uno staff di Assistenti.
Ogni partecipante verrà inserito in un sottogruppo con l’obiettivo di preparare un concreto Progetto Didattico da presentare nel modulo finale. Oltre alla frequenza nelle giornate d’aula e di laboratorio sono previsti incontri in sottogruppo per la preparazione del Progetto Didattico.

Calendario e Programma
MODULO 1
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE
-
Caratteristiche di una Organizzazione
-
Fasi del processo formativo: analisi dei bisogni, progettazione, attuazione e verifica
-
Analisi dei Ruoli e delle Posizioni Organizzative
-
Analisi dei Processi e delle Aree di attività
-
Identificazione delle Competenze
​
Docente: Stefano Lombardi
Dal 11 al 12 febbraio 2023
Orari:
Sabato h.10.00/13.00 - 14.30/18.30
Domenica h.09.30/13.00 - 14.00/17.30
MODULO 2
IDENTITÀ E RUOLO DEL FORMATORE
-
Chi sono io come formatore
-
I differenti livelli nell’esperienza di Formazione
-
Allineamento e Performance
-
Metafore dell’identità di ruolo
-
Archetipi in Azione
​
Docente: Gianni Fortunato
Dal 18 al 19 marzo 2023
Orari:
Sabato h.10.00/13.00 - 14.30/18.30
Domenica h.09.30/13.00 - 14.00/17.30
MODULO 3
PROGETTAZIONE DIDATTICA
-
L’apprendimento negli adulti: imparare ad imparare
-
Qualità e obiettivi del progettare
-
Metodologia didattica
-
Allineamento dei Livelli Logici tra contesto, obiettivi, contenuti e metodologie
-
Esperienze di progettazione
​
Docenti: Francesca Cantaro, Massimiliano Ghelfi
Dal 15 al 16 aprile 2023
Orari:
Sabato h.10.00/13.00 - 14.30/18.30
Domenica h.09.30/13.00 - 14.00/17.30
MODULO 4
PRESENZA SISTEMICA DEL FORMATORE
-
Comprendere e vedere il campo sistemico della relazione
-
Creare un clima favorevole all’apprendimento e al cambiamento
-
Stabilità e Cambiamento: flessibilizzare le risposte al mutare delle situazioni
-
Uso del corpo e della voce nello spazio
-
Consapevolezza di sé e del proprio stile
​
Docente: Jan Ardui
Dal 20 al 21 maggio 2023
Orari:
Sabato h.10.00/13.00 - 14.30/18.30
Domenica h.09.30/13.00 - 14.00/17.30
MODULO 5
PRESENTAZIONE DEI PROGETTI
-
Importanza del feed-back all’interno del sistema
-
Feedback positivi, correttivi e riflessivi
-
Presentazione in plenaria dei progetti
​
Docenti: Francesca Cantaro, Massimiliano Ghelfi
Dal 17 al 18 giugno 2023
Orari:
Sabato h. 10.00/13.00 - 14.30/18.30
Domenica h.09.30/13.00 - 14.00/17.00
Torna alla pagina