COACHING
L’Arte del Coaching
Qual è la differenza tra un cuoco eccellente ed un cuoco mediocre?
Un cuoco eccellente non ha bisogno di molti ingredienti per realizzare un piatto delizioso. È capace di riconoscere ogni ingrediente con la sua qualità specifica e la sua particolarità, di trovare il modo di combinarlo con gli altri ingredienti in un modo raffinato e talvolta sorprendente. Il risultato dà un piatto nel quale ogni ingrediente è necessario e presente nel migliore modo possibile.
Al contrario, un cuoco mediocre si lamenta di non avere mai tutti i migliori ingredienti. Anche se gli date tutti gli ingredienti che vuole, il suo piatto risulterà mediocre.
Questa formazione alla professione di coach presenta un modello di coaching che tiene conto delle dinamiche fondamentali tra la performance e l’”allineamento” di una persona, o di un team, in un contesto professionale.
Col processo di coaching miriamo ad aiutare persone e squadre a diventare eccellenti. Ciò vuol dire che ci impegniamo ad esplorare con l'individuo o il team quale è la configurazione attuale delle qualità, delle competenze, dei valori e del senso di se. A partire da ciò, troviamo delle risorse sottili da aggiungere, quelle di cui la persona o il team hanno bisogno per aumentare la loro efficacia e insieme la spontaneità, l’entusiasmo e la passione.
In questa formazione ci concentreremo sulla dinamica fondamentale della Maestria: la capacità di creare qualche cosa di eccellente con ciò che è già presente, per quanto semplice, complicato, minimo o complesso possa essere.
È attraverso questo procedimento di armonizzazione e di riconoscimento di ciò che esiste che liberiamo le tendenze naturali delle persone e dei sistemi affinché trovino la loro naturale via di evoluzione.
Obiettivi:
-
Conoscere i presupposti e le intenzioni del modello di Coaching
-
Imparare a creare, nella relazione coach-coachee, un contesto di apprendimento
-
Sviluppare il senso di disciplina e di libertà interiore del Coach
-
Sviluppare un saper dare feedback e un saper fare domande generativi di uno spazio di ricerca
-
Saper coniugare un orientamento per obiettivi con uno per processi
-
Ricercare i blocchi e identificare le potenzialità insite in ciò che è presente
-
Poter condurre un processo di coaching completo
DESTINATARI
Questo corso può interessare il manager che vuole scoprire le potenzialità del coaching nella guida dei suoi collaboratori e così anche la funzione HR.
È rivolto a chi lavora come formatore, consulente, psicologo, insegnante, trainer sportivo e vuole confrontare e magari ampliare i propri strumenti, ma anche a chi ha sentito molto parlare di coaching e vuole sperimentarne alcuni aspetti da trasferire nella vita personale e
professionale o intraprendere la professione di coach.
I partecipanti sono persone pronte ad investirsi a fondo nel processo di diventare un Coach professionale per gli individui e i team.
L’iscrizione è aperta anche a chi non ha seguito un percorso in PNL.
METODOLOGIA
Mediante gli esercizi di supervisione e di visione interna, ogni partecipante avrà l’opportunità di integrare e di cominciare a possedere le qualità e i talenti atti a questa professione.
In parallelo alla loro partecipazione durante i moduli, i partecipanti effettuano dei processi di coaching - sia come coach che come coachee- che hanno la funzione di una prima pratica addestrativa o tirocinio. Tale percorso è seguito da assistenti.
Pertanto la valutazione finale consiste nel feedback che i partecipanti riceveranno relativamente al loro andamento durante il corso e al lavoro che avranno fatto tra di loro in un processo di vero coaching.
DOCENTE: Jan Ardui
TRADUTTRICE: Eugenia Rota
Questo corso si articola in :
5 moduli di 3 giorni (Venerdì - Sabato -Domenica)
1 modulo di 2 giorni (Sabato - Domenica)
Calendario e Programma
BOLOGNA
27-28-29 Settembre 2019
Coaching - MODULO 1
Venerdì h.10.00/13.00 - 14.30/18.30
Sabato h.9.30/13.00 - 14.30/18.30
Domenica h.09.30/13.00 - 14.00/17.00
Sede: Hotel Re Enzo - Via Santa Croce 26, Bologna
Programma: Essere presente con ciò che è presente
-
Scrivere e negoziare un contratto di coaching
-
Identificare la triade del coaching: il coach, il coachee, lo sponsor
-
Creare credibilità come coach verso il potenziale coachee e lo sponsor
-
Identificare gli obiettivi del processo
-
La qualità del domandare: domande di patterning, epistemologiche, di precisione e di riformulazione
-
Offrire al coachee prospettive multiple pertinenti a lui e alla sua situazione
8-9-10 Novembre 2019
Coaching - MODULO 2
Venerdì h.10.00/13.00 - 14.30/18.30
Sabato h.9.30/13.00 - 14.30/18.30
Domenica h.09.30/13.00 - 14.00/17.00
Sede: Hotel Re Enzo - Via Santa Croce 26, Bologna
Programma: Creare l'identificazione con ciò che è presente
-
Spiraleggiamento: un processo per incontrare ed abbracciare la complessità
-
Dare feedback positivo, negativo e “riflessivo”
-
Trovare ed utilizzare un equilibrio tra la “compassione” e la “spietatezza”
-
Consapevolezza e linguaggio (la ricerca della denominazione accurata)
20-21-22 Dicembre 2019
Coaching - MODULO 3
Venerdì h.10.00/13.00 - 14.30/18.30
Sabato h.9.30/13.00 - 14.30/18.30
Domenica h.09.30/13.00 - 14.00/17.00
Sede: Hotel Re Enzo - Via Santa Croce 26, Bologna
Programma: Modellare ciò che è presente
-
Confrontare il coachee con i suoi limiti
-
Identificare le resistenze che ostacolano la performance
-
Spazio problema: approccio sistemico al problema
-
Incontrare le polarità: l’emergere del principio organizzatore
31 Gennaio-1-2 Febbraio 2020
Coaching - MODULO 4
Venerdì h.10.00/13.00 - 14.30/18.30
Sabato h.9.30/13.00 - 14.30/18.30
Domenica h.09.30/13.00 - 14.00/17.00
Sede: Hotel Re Enzo - Via Santa Croce 26, Bologna
Programma: Toccare il Principio Organizzatore
-
Identificare le strategie di eccellenza del coachee
-
Avvicinarsi al Principio organizzatore dell’eccellenza
-
Trovare i legami profondi tra i limiti del coachee e la sua eccellenza
-
Tracciare la strada concreta per valorizzare e mettere in azione l’eccellenza del coachee
-
Stimolare la consapevolezza delle potenzialità del coachee
23 - 24 -25 ottobre 2020
Coaching - MODULO 5
Venerdì h.10.00/13.00 - 14.30/18.30
Sabato h.9.30/13.00 - 14.30/18.30
Domenica h.09.30/13.00 - 14.00/17.00
Sede: Hotel Corona D'oro - Via Guglielmo Oberdan 12, Bologna
Programma: Le risorse
-
Identificare con precisione le risorse necessarie ed adatte
-
Ricercare e valorizzare le risorse inespresse del coachee
-
Tracciare la strada concreta per installare le risorse e la consapevolezza più profonda
-
Sostenere l’allineamento coi cambiamenti
-
Riconnettersi al contesto professionale
-
Definire un percorso autogenerativo
11 - 12 dicembre 2020
Coaching - MODULO 6
Venerdì h. 10.00/13.00 - 14.30/18.30
Sabato h.09.30/13.00 - 14.00/17.00
Sede: Hotel Corona D'oro - Via Guglielmo Oberdan 12, Bologna
Programma: Conclusione e verifica
-
Riconoscimento degli effetti del processo di coaching per il contesto del coachee ed eventuali aperture su nuovi sviluppi
-
Concludere il coaching e permettersi di sparire come Coach
-
Valutazione finale
Torna alla pagina