top of page
COPIONI E METAFORE DELL’ORGANIZZAZIONE
Le organizzazioni sono esseri viventi e, come tali, raccontano storie su cosa fanno, come lo fanno e sul perché lo fanno.
ARCHETIPI E QUALITÀ DELLA VITA Prima Parte
Quanti di noi sono consapevoli di essere multipli, un’orchestra (se va bene), un’orda, una ciurma (quando va male)…?
ARCHETIPI E QUALITÀ DELLA VITA Seconda Parte
Quanti di noi sono consapevoli di essere multipli, un’orchestra (se va bene), un’orda, una ciurma (quando va male)…?
ECOLOGIE IMPOSSIBILI, quando il problema è la soluzione
Perché se ho fatto tutto per bene… non funziona?
Cosa ci impedisce di cambiare?
Solo chi conosce leggi e principi dell’ecologia dei sing
IL VIAGGIO DELL'EROE
Chiunque risponda a una sfida, battendosi al meglio delle proprie possibilità , è un Eroe, sia che vinca sia che perda. Lo sapeva Arthur Mill
CARATTERE COME PROCESSO CONTINUO
Parliamone… quanto, come e se ci siamo distanziati dal nostro carattere.
Effetti collaterali e implicazioni nelle relazioni con l’altro.
ENNEAGRAMMA E INTENZIONE CARATTERIALE
Il lavoro di riconoscimento della propria cristallizzazione e di quali processi (Attaccamento, Transfert, Amore) l’hanno resa necessaria, è
L’ALTRA FACCIA DELLA LUNA
Utilizzare nel modo più appropriato metafore, compiti metaforici, fantasie guidate, lavoro sui sogni
MORFOLOGIA DEL CARATTERE
Dai processi (attaccamento, transfert, amore) che originano e mantengono il comportamento, alle architetture caratteriali, ai differenti sot
PERSONAL BRANDING
Per sviluppare il personal branding è necessario arrivare ad una comprensione e ad una precisa definizione dei fondamenti della propria iden
SOGNI E COSTELLAZIONI
Esperimenti di laboratorio ci dicono che noi facciamo da 6 a 8 sogni per notte e ricordiamo solo quelli interrotti (che quindi non hanno rag
OLTRE L'OSTACOLO
Avendo esaurito la collezione di libri gialli e settimane enigmistiche, mi sento incline a confrontarmi con qualche mistero reale;
PROGETTAZIONE DIDATTICA
L’apprendimento negli adulti: imparare ad imparare. Qualità e obiettivi del progettare.Metodologia didattica. Allineamento dei Livelli Logic
PUBLIC SPEAKING
Presenza e ruolo del formatore
Gestione dello spazio e prossemica
Struttura della comunicazione ed attivazione filtri sensoriali (V/U/C)
Def
TEAM BUILDING
Metafora individuale e metafora del team (SP)
I livelli di integrazione del team
Le fasi evolutive del team
Le disfunzioni relazionali nei t
LEADERSHIP e AUTENTICITÀ
La leadership non abita in un ruolo, né in un set di capacità specifiche, semmai in uno stato interno che unisce ciò che è presente
LA PRATICA DELLE VIRTÙ
La conoscenza ci permette di scegliere a partire dalle distinzioni che si aprono davanti a noi.
COMPITI METAFORICI, trovare soluzioni ai problemi con la metafora
Metteremo a disposizione di un piccolo numero di "privilegiati" l'esperienza maturata nei nostri corsi di Metafore
bottom of page