pnlmeta pnlmeta
top of page

IPNOSI POST-ERICKSONIANA

"L’ipnosi non esiste" "Tutto è ipnosi"

Definiamo il nostro approccio all'ipnosi Post-Ericksoniano in quanto  rappresenta la convergenza e la sistematizzazione del modello di psicoterapia ipnotica creato da Milton Erickson e dei successivi studi e contributi derivati dai suoi allievi e collaboratori. Per questo si può dire che il corso si colloca al centro di un crocevia dove convergono l’Ipnosi Ericksoniana, l’Ipnosi Spiritualista (sviluppata da ex allievi di Erickson: Ralph Allison, ecc.) assai vicina alle teorie di Jung (in particolare per quanto riguarda scoperta, importanza e funzioni del vero Sé), l’apporto di altri ex allievi di Erickson (John O. Beahrs, Stephen Wolinsky) concentrati sulle tematiche relative all’Identità e il contributo della PNL (cfr. R. Bandler e J. Grinder, "I modelli della terapia ipnotica di Milton Erickson") nell'analisi del lavoro di Erickson e quindi nell'individuazione di schemi pragmatici e strutturati .

L'intenzione di questo percorso formativo è quindi quello di proporre un modello di intervento ipnotico che codifichi gli ulteriori sviluppi ed evoluzioni del modello creato da Milton Erickson; mantenendo come punti saldi la concezione di Erickson dell'inconscio come serbatoio di risorse e generatore di cambiamenti e della trance come una condizione naturale di "allargamento di coscienza" che consente di accedere al “mondo interno” della persona.

 

L'ipnosi ericksoniana è una modalità di intervento che permette di promuovere l’attivazione di risorse personali, facilitare i cambiamenti desiderati, rielaborare esperienze traumatiche, escludendo il controllo cosciente che mantiene gli schemi di pensiero e comportamento disfunzionali. 
Inoltre la capacità dell’Ipnosi di promuovere modifiche nella relazione mente-corpo, ne fa un trattamento di elezione per la cura di affezioni psicosomatiche, il controllo del dolore, il rilassamento psicofisico e l’attivazione delle risposte immunitarie e per questo può essere utilizzata anche in ambito medico/sanitario.

 

OBIETTIVI

Fornire gli apprendimenti teorico-pratici per poter utilizzare l'ipnosi all'interno delle professioni di aiuto.

  • Conoscere i presupposti e i fondamenti teorici del modello di Ipnosi Eriksoniana

  • Imparare a creare, nella relazione con il cliente, un contesto comunicativo di rispetto e sicurezza 

  • Sviluppare abilità nell'uso del linguaggio secondo il modello Eriksoniano (Milton Model)

  • Sviluppare competenze nell'uso di metafore, storie, fantasie guidate

  • Conoscere e saper utilizzare diversi modelli di induzione ipnotica e di ipnosi senza ipnosi

  • Riconoscere, saper scegliere ed utilizzare gli strumenti di problem solving più adeguati al raggiungimento degli obiettivi concordati con il cliente.

DESTINATARI
È rivolto ai professionisti della relazione d'aiuto (Medici, Psicologi, Psicoterapeuti e Counsellor).

Per accedere al corso è necessario essere in possesso del titolo professionale e, se prevista, dell'iscrizione al relativo Albo professionale con abilitazione all'esercizio della professione.

La frequenza del corso permette di conseguire 50 crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) per tutte le professioni sanitarie.

DOCENTI

Gianni Fortunato

Gabriele Pinto

STRUTTURA DEL PERCORSO 

Il percorso si articola in

6 moduli di 2 giorni e mezzo (Venerdì pomeriggio - Sabato - Domenica)

Prevede il conseguimento del relativo diploma: Diploma Practitioner in Ipnosi Ericksoniana.

IPNOSI POST-ERICKSONIANA
Bologna 2023 - 2024

MODULO 1

Programma: 

  • Cos’è l’Ipnosi

  • L’approccio Neo-Ericksoniano della PNL

  • L’Ipnosi Spiritualista

  • Ipnosi senza ipnosi, secondo la PNL

  • Stati di coscienza

Docente: Gianni Fortunato

Dal 15 al 17 settembre 2023 

Orari: 

Venerdì h.14.30/19.00

Sabato h. 9.30/13.00 - 14.30/18.00

Domenica h. 09.30/13.00 - 14.00/17.00

MODULO 2 

Programma:

  • Induzioni semplici

  • Induzioni complesse e fenomeni ipnotici

  • Tecniche base semplici per problem solving

 

Docente: Gabriele Pinto

Dal 20 al 22 ottobre 2023

Orari: 

Venerdì h.14.30/19.00

Sabato h. 9.30/13.00 - 14.30/18.00

Domenica h. 09.30/13.00 - 14.00/17.00

 

MODULO 3

Programma: 

  • Creazione delle condizioni ideali per il lavoro clinico

  • Tecnica di “Interrogazione”

  • Tecniche di desensibilizzazione

Docente: Gianni Fortunato

Dal 24 al 26 novembre 2023 

Orari: 

Venerdì h.14.30/19.00

Sabato h. 9.30/13.00 - 14.30/18.00

Domenica h. 09.30/13.00 - 14.00/17.00

MODULO 4 

Programma:

  • Stati di coscienza “allargati” e “Guide”

  • Uso dei sogni indotti e trattamento dei sogni notturni

  • Creazione di Nuove Esperienze

  • Autometafore

Docente: Gianni Fortunato

Dal 15 al 17 dicembre 2023

Orari: 

Venerdì h.14.30/19.00

Sabato h. 9.30/13.00 - 14.30/18.00

Domenica h. 09.30/13.00 - 14.00/17.00

MODULO 5

Programma:

  • Identità e Sub-Identità

  • Copioni di vita

  • Missione

  • Ristrutturazioni dell’Esperienza

Docente: Gabriele Pinto

Dal 19 al 21 gennaio 2024 

Orari: 

Venerdì h.14.30/19.00

Sabato h. 9.30/13.00 - 14.30/18.00

Domenica h. 09.30/13.00 - 14.00/17.00

MODULO 6

Programma:

  • Problem Solving collegato ai “Livelli logici”

  • Progetti di intervento

  • Psicosomatica

  • Test e Controlli  

Docente: Gianni Fortunato

Dal 16 al 18 febbraio 2024 

Orari: 

Venerdì h.14.30/19.00

Sabato h. 9.30/13.00 - 14.30/18.00

Domenica h. 09.30/13.00 - 14.00/17.00

DICONO DI NOI

Luca P.

Ottima esperienza mi ha ampliato moltissimo il panorama lavorativo

Elena M.

Ottimi sia i contenuti sia il metodo. Perfetta correttezza del docente e pulizia di pensiero

Adonella G.

La didattica è eccellente: ottimo bilanciamento tra parte teorico-metodologica ed esercitazioni pratiche.  I docenti sono i migliori e curano attentamente sia la costruzione del gruppo che l'apprendimento e la crescita di ciascun partecipante con una attenzione ad ognuno che è davvero rara. Fondamentali le dispense elaborate tra un incontro e l'altro dal gruppo degli assistenti.

Contattaci per avere maggiori informazioni o un colloquio di orientamento

Il tuo modulo è stato inviato!

Torna alla pagina

PERCORSI FORMATIVI

bottom of page
pnlmeta